ATLANTICO: il 2014 sarà l’anno delle acciughe …
Il programma PELGAS, portato avanti da IFREMER, mira a valutare il TAC o tasso ammissibile di catture per i pesci pelagici.
Nei primi anni del 2000 la biomassa totale di acciughe aveva subito un crollo, con un picco nel 2005, raggiungendo livelli di biomassa bassissimi.
I pescatori francesi e spagnoli negli ultimi anni sono stati sottoposti a forti restrizioni sulla pesca, abbassando le quote a circa 4000 tonnellate annue per imbarcazione.
I ricercatori dell’Ifremer, grazie a dei sensori acustici e sonar multifrequenze, hanno monitorato lo stato di biomassa negli ultimi due anni ottenendo dei risultati confortanti.
Anche se il ciclo annuale delle acciughe non supera i 4 anni e quindi la possibilità di avere deficit di stock piuttosto alta, quest’anno i livelli di biomassa monitorati sono tornati a livelli discretamente sufficienti.
Perchè…
Le forti piogge dell’inverno trascorso hanno portato in mare una gran quantità di nutrienti, che attivano la catena alimentare del plancton, con fioriture eccezionali. L’aumento di plancton porta naturalmente ad un aumento ponderale dei banchi di sardine, acciughe e altri clupeidi. Sembra che le quote per la pesca alle acciughe possano essere aumentate nel mese di luglio da parte della commissione per la pesca della Comunità Europea.