La prima avventura a bordo delle barche a vela della Marina Militare
ARRIVANO A VULCANO I DELFINI GUARDIANI DI MAREVIVO
Il Giglio, La Maddalena, Ponza, Ventotene, Capri, Ischia, Lampedusa e Linosa
le isole mobilitate per il percorso di salvaguardia ambientale
A vele spiegate per imparare, sin da piccoli, la protezione delle nostre coste e il rispetto del mare.
E’ la prima, coinvolgente esperienza vissuta, in questi giorni, a Vulcano, dai giovanissimi studenti dell’isola, che saranno, dal prossimo settembre, i protagonisti del percorso didattico di Marevivo “ Delfini Guardiani ”.
Ieri, grazie all’azione congiunta tra Marina Militare e Marevivo, la nave a vela Capricia della Marina Militare, sotto il comando del Capitano di Corvetta Fabio Divina, ha fatto sosta nell’arcipelago eoliano e imbarcato circa 50 alunni, dagli otto ai 13 anni, della scuola di Vulcano. I ragazzi hanno visto da vicino gli strumenti e le tecniche per governare l’imbarcazione, hanno studiato la rosa dei venti, ma soprattutto hanno avuto la possibilità di accendere – attraverso la barca a vela, mezzo antico e allo stesso tempo moderno – un contatto forte ed emotivo con il mare e si sono confrontati con temi importanti come la fiducia in se stessi e il rispetto negli altri.
Ma questo è stato solo l’inizio: sotto la guida di esperti Marevivo, i futuri “Delfini Guardiani” saranno impegnati in ricognizioni in spiaggia, in attività di sea-watching, andranno a scuola dagli artigiani e dai pescatori locali, esploreranno i segreti racchiusi nelle rocce e nella flora mediterranea. A giugno, al termine del percorso didattico, dopo aver conosciuto fino in fondo il proprio territorio, questi ragazzi riceveranno il distintivo di “guardiani dell’isola”, che darà loro il diritto di presentarsi, senza accompagnatori adulti, alla Capitaneria di Porto o ai Comuni per segnalare eventuali problemi di carattere ambientale.
A Vulcano il progetto di educazione ambientale, che coinvolge l’Istituto Comprensivo “Santa Lucia”, è realizzato dall’associazione con il contributo di Mari del Sud Resort & Village, Hotel Orsa Maggiore, Hotel Conti, Therasia Resort Sea & Spa e si avvale della collaborazione del Comune, della Capitaneria di Porto, del Corpo Forestale dello Stato. Fondamentale il sostegno del dirigente scolastico Renato Cambia, la responsabile della scuola di Vulcano Santina Mazzeo e le maestre Anita Amorosia, Isabella Quattrocchi, Rita Santo Stefano.
L’obiettivo di “Delfini Guardiani”, che si sviluppa nelle isole Il Giglio, La Maddalena, Ponza, Ventotene, Capri, Ischia, Lampedusa e Linosa, è creare un network di giovani attivi nella salvaguardia dell’ambiente, dando loro la possibilità di individuare alcune piccole azioni da fare per la difesa della natura e migliorare la qualità del territorio in cui viviamo.