marinai
  • News
  • Biologia marina
  • Organismi marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
    • I Tunicati
    • I celenterati – cnidiari
    • I crostacei
    • I molluschi marini
    • Gli echinodermi
    • I pesci del Mediterraneo
      • Pesci ossei
      • Squali
    • I rettili
    • Mammiferi marini
    • Uccelli marini
  • La pesca professionale
  • Curiosità sul mare
  • Misteri del mare
  • Nautica e barche
  • Pesca e alimentazione
  • Pesca sportiva
  • Reportage
  • Ricette di mare e di pesce
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Subacquea
Di più
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • Specie aliene del Mediterraneo
  • Gli squali – predatori o prede ?
  • Contattaci
Instagram
avatar
giornaledeimarinai
il giornale dei marinai
0 Following
0 Followers
0 0
Segui
Marinai
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • News

Aquafarm Expo: un nuovo successo per la fiera sull’acquacoltura

  • NelloPaolo Pignalosa
  • 19 Febbraio 2023
  • Nessun commento
  • 4 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Nei giorni 15 e 16 Febbraio scorsi, presso il “Pordenone Exibition Center” si è tenuto, nuovamente in presenza, il convegno sull’acquacoltura, sull’algocoltura e sull’industria della pesca: l'”Aquafarm Expo”.

A tale manifestazione erano presenti diversi espositori e rappresentanti di categoria per aggiornarsi sull’evoluzione del mercato della filiera ittica, ma anche delle complesse normative che regolano questo settore.

Erano presenti diverse aziende che si occupano della tutela della pesca tra cui: l’azienda del gruppo DEL PESCE che è stata l’azienda che ha promosso la fiera, con i convegni ad essa collegati; l’Azienda VRM di Ugo Biasin, già presente anche a Verona Fiera, lo scorso mese; Azienda Eredi Rossi che si occupa di troticoltura e di altri tipi di allevamento; AD.AQ. Advanced Aquacolture; infine le organizzazioni CIA-Agricoltori Italiani e Pescagri, in particolare la diramazione presente nel territorio Veneto; il Gruppo Zuffellato, azienda leader nella tracciabilità dei prodotti alimentari; infine era presente una delegazione di OCEANIS S.R.L., azienda che si occupa di formazione per la tutela della pesca e che intende promuovere l’acquacoltura per dare sostegno (e anche periodi di riposo) alla piccola pesca artigianale

L’organizzazione della fiera AQUAFARM è stata strutturata in 3 Macrosettori:

1.    AQUAFARM: Startup, piccole e grandi aziende dall’Italia e dall’estero. Un evento B2B di due giorni dedicato e riservato agli operatori del settore dell’acquacoltura sostenibile euro-mediterranea, una delle attività di produzione alimentare con il tasso di crescita più alto in tutto il mondo;

Industria dell’allevamento ittico; Industria della pesca selvatica sostenibile; Grossisti, importatori e distributori; Industria della lavorazione e trattamento del pesce; Industria alimentare in tutte le fasi di lavorazione e produzione, Grande distribuzione, Ho.re.ca,Grandi comunità, Pubblica amministrazione, Vendita al dettaglio.

Inoltre, erano presenti produttori e distributori di:

Sistemi, impianti e attrezzature per la pesca e l’allevamento di pesci; Sistemi di allevamento, contenimento, messa in gabbia e flottazione; Mangimi e materie prime per l’alimentazione; Sistemi di settore, Servizi e consulenze; Ricercatori e docenti universitari; Media del settore per lo stoccaggio e la distribuzione dei mangimi, Sistemi ed impianti per il trattamento delle acque, Tecnologie per la lavorazione e la trasformazione del pesce; Strumentazione di misura e controllo, Vasche di acqua dolce e salata, Antibiotici, vitamine, antisettici e disinfettanti, Tecnologie e attrezzature per lo stoccaggio (refrigerazione e congelamento), Strumentazione per la distribuzione e la commercializzazione; Associazioni di categoria.

2.    AlgaeFarm: l’evento nell’evento dedicato al mondo dell’algocoltura è giunta alla sua seconda edizione. L’obiettivo è sempre stato quello di voler dare uno spazio da protagonista anche al settore della coltivazione delle alghe e micro alghe, come già era accaduto anche nelle passate edizioni. AlgaeFarm diventa così la perfetta occasione di incontro delle migliori realtà professionali impegnate in un settore in continua crescita come quello della produzione di alghe in acquacoltura o in serra. Non solo: questo spazio della fiera dedicato all’algocoltura offre grande ricchezza di spunti per tutte quelle persone interessate a nuove opportunità di business o per aziende agricole che vogliono riconvertire la loro produzione.

3.    NOVEL FARM : Due giorni dedicati ai professionisti nel settore delle coltivazioni indoor, vertical farming, aquaponica, idroponica e dell’agricoltura fuorisuolo.

Tra i vari espositori, meritano particolare rilievo:

1.AD.AQ. S.R.L., studia, progetta e realizza sistemi per l’Acquacoltura, la Mitilicoltura, la Segnalazione marina ed i rispettivi sistemi d’ormeggio, costruendo presso la propria sede i vari elementi costituenti il sistema. Il cantiere nautico progetta e costruisce imbarcazioni in Polietilene (PEAD) con caratteristiche specifiche per l’utilizzo in campo Acquacoltura e Mitilicoltura.

2.BIOMAR: Azienda leader mondiale in alimenti ad alte prestazioni per oltre 45 diverse specie di pesci e gamberi in oltre 80 Paesi. Fondata nel 1962 da un gruppo di allevatori ittici danesi, il patrimonio di BioMar è un impegno a lungo termine allo sviluppo del settore dell’acquacoltura in modo responsabile e sostenibile. Realizza su scala internazionale innovativi mangimi efficienti, sicuri e nutrienti per l’acquacoltura, con il minimo impatto ambientale.

3. ECHINOIDEA SRL: Hai già tutte le info nel precedente articolo dell’allevamento dei ricci in mare di Procida

4.VRM Azienda già presente anche a Verona Fiera, nella scorsa edizione, che si occupa di allevamenti di orate e branzini.

5.EUREKA WATER PROBES: Eureka Water Probes, fondata nel 2002, è leader mondiale nella progettazione e produzione di sonde multiparametriche per la qualità dell’acqua.  Eureka offre la più ampia selezione di tecnologie di sensori per multiprobes nel settore.

6.PHYTOBLOOM: Esperti produttori di microalghe per utilizzo cosmetico nutraceutico acquacoltura e offre prodotti innovativi col minimo impatto ecologico

7.PANITTICA: Una delle aziende del comm. Niccola Rossi (di cui abbiamo già avuto modo di parlare) con sede a Torre Canne, in Puglia, dove ci sono allevamenti di orate e di altre tipologie di pescato.

8. GRUPPO DEL PESCE ( SOCIETA’ LEADER DELLA FIERA): Una storia iniziata in Sicilia Da più di 20 anni. Del pesce è uno dei migliori e piu grandi acquacoltori italiani, partendo dal primo impianto in mare aperto in Sicilia.

10.ITTIINSECT: L’azienda di biotecnologia c sviluppa mangimi sostenibili e ad alte prestazioni nutritive per l’acquacoltura. I mangimi di Ittinsect sono realizzati attraverso il trattamento di nuove materie prime.

11. NOVOSTREA: L’azienda NOVOSTREA BRETAGNE, è una Fabbricante/ Produttore, che opera nel settore Molluschi e crostacei. E’ presente anche nei settori Bivalvi, vongole veraci, e ostriche. Ha sede presso Sarzeau, Francia.

12. GRUPPO ZUFFELLATO: Azienda Leader nella tracciabilità dei prodotti alimentari e che, in quest’ultimo periodo, sta implementando i sistemi di tracciabilità per i prodotti ittici.

Il punto di forza, di questa organizzazione, è senz’altro il Know-How: la conoscenza e la competenza, ognuno per il proprio settore, per il segmento lavorativo di cui si occupavano. Non solo: ma tutti avevano anche le idee più che chiare sulla strada da intraprendere per il lavoro in divenire, districandosi nel complesso mondo burocratico e nelle annose norme che regolano questo settore, che inizia ad essere conosciuto anche al grande pubblico, sdoganandosi come materia alla portata di molti e non solo relegato a conoscenza di un settore di nicchia, di pochi operatori del settore.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
NelloPaolo Pignalosa

Articolo Precedente
  • News

L’incredibile storia di Niccola Rossi: il pioniere dell’acquacoltura

  • NelloPaolo Pignalosa
  • 7 Febbraio 2023
Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

Plemmirio : Polizia ambientale ferma bracconieri del mare in zona A

  • Marcello Guadagnino
  • 20 Febbraio 2023
Leggi tutto
Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • News

Le capacità adesive delle cozze d’acqua dolce

  • Marcello Guadagnino
  • 26 Novembre 2023
Leggi tutto
  • News

Motonave si arena sulle coste siciliane: la Guardia Costiera in campo per verificare eventuali inquinamenti e coordinare le operazioni di rimozione dell’unità

  • Marcello Guadagnino
  • 26 Novembre 2023
Leggi tutto
  • News

Sviluppo di attività relative alla pesca e all’acquacultura

  • Marcello Guadagnino
  • 22 Novembre 2023
Barnacles on plastic in the ocean
Leggi tutto
  • News

Aumento del rischio di colonizzazione da specie invasive che viaggiano sui detriti marini

  • Marcello Guadagnino
  • 8 Novembre 2023
WhatsApp image 2023-11-18 at 02.23.31-6
Leggi tutto
  • EVENTI
  • News

BLUE SEA LAND: A MAZARA CONTINUA LA TRADIZIONE CON UNO SGUARDO RIVOLTO AL FUTURO

  • NelloPaolo Pignalosa
  • 26 Ottobre 2023
whatsapp image 2023 09 28 at 17.56.06
Leggi tutto
  • News

“Granchio blu, quale strategia?” A Porto Viro convegno sui possibili scenari

  • NelloPaolo Pignalosa
  • 12 Ottobre 2023
rosalia bjork
Leggi tutto
  • News

Björk e Rosalía si uniscono per combattere gli allevamenti intensivi in Islanda con una nuova canzone

  • Marcello Guadagnino
  • 10 Ottobre 2023
pierre
Leggi tutto
  • News

Pesca illegale: l’eurodeputato Pierre Karleskind preso di mira da un attacco informatico vietnamita

  • Marcello Guadagnino
  • 10 Ottobre 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito
Social Links
Facebook 0 Likes
Twitter 0 Followers
Instagram 0 Followers
LinkedIn 0
WhatsApp 0
Articoli recenti
  • Lo squalo bruno Carcharhinus obscurus
  • Il tonno rosso potrebbe scomparire dal Mediterraneo se le temperature continueranno a salire
  • Le capacità adesive delle cozze d’acqua dolce
Scarica l’opuscolo sul granchio blu : è gratis
callinectes sapidus
Recent Posts
  • Lo squalo bruno Carcharhinus obscurus
    • 29 Novembre 2023
  • Tonno rosso in branco
    Il tonno rosso potrebbe scomparire dal Mediterraneo se le temperature continueranno a salire
    • 29 Novembre 2023
  • Le capacità adesive delle cozze d’acqua dolce
    • 26 Novembre 2023
Rubriche
  • Biologia marina (267)
  • Curiosità sul mare (155)
  • EVENTI (76)
  • GIOCONDA, LA NAVE DEI SOGNI – romanzo a puntate (10)
  • I pesci del Mediterraneo (78)
    • Pesci ossei (72)
  • La pesca professionale (69)
  • meteo (1)
  • Misteri del mare (22)
  • Nautica e barche (113)
  • News (1.267)
  • Organismi marini (160)
    • Animali e piante marine non mediterranei (20)
    • Gli echinodermi (7)
    • I celenterati – cnidiari (18)
    • I crostacei (20)
    • I molluschi marini (20)
    • I rettili (2)
    • I Tunicati (4)
    • Mammiferi marini (11)
    • Uccelli marini (3)
  • Pesca e alimentazione (101)
  • Pesca sportiva (114)
  • Reportage (59)
  • Ricette di mare e di pesce (47)
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede (18)
  • Spiagge (15)
  • Squali (29)
  • Subacquea, immersioni,diving, fotografia subacquea. (59)
  • Uomini di mare (8)
Marinai
  • Disclaimer
  • Privacy
  • La redazione
  • Contatti
  • mappa del sito
Notizie e curiosità sul mare e sulle specie marine

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

ChatGPT icon
ChatGPT icon

AI Assistant

Close Maximize End