marinai
  • News
  • Biologia marina
  • Organismi marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
    • I Tunicati
    • I celenterati – cnidiari
    • I crostacei
    • I molluschi marini
    • Gli echinodermi
    • I pesci del Mediterraneo
      • Pesci ossei
      • Squali
    • I rettili
    • Mammiferi marini
    • Uccelli marini
  • La pesca professionale
  • Curiosità sul mare
  • Misteri del mare
  • Nautica e barche
  • Pesca e alimentazione
  • Pesca sportiva
  • Reportage
  • Ricette di mare e di pesce
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Subacquea
Di più
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • Specie aliene del Mediterraneo
  • Gli squali – predatori o prede ?
  • Contattaci
Instagram
avatar
giornaledeimarinai
il giornale dei marinai
0 Following
0 Followers
0 0
Segui
Marinai
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • News

Ancora uno squalo zambesi trovato “per le strade” del Queensland

  • Marcello Guadagnino
  • 3 Aprile 2017
  • Nessun commento
  • 1 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Un altro esemplare di squalo zambesi è stato rinvenuto per le strade del Queensland dopo il passaggio del ciclone Debbie.

Un cittadino di Logan City nel Queensland ha ritrovato un secondo esemplare di squalo zambesi per le strade della cittadina. Lo squalo molto probabilmente è stato spazzato via dall’acqua dal passaggio del ciclone Debbie di qualche giorno fa. Sembra che siano diversi gli animali spazzati nell’entroterra e si ipotizza che alcuni squali possano essere ancora vivi nei bacini d’acqua dolce prossimi alla città. Per tale motivo il Sindaco della città ha chiesto ai cittadini di mantenersi lontani da fiumi e laghi.

Il primo esemplare era stato ritrovato dai Vigili del Fuoco impegnati nei primi soccorsi subito dopo il ciclone. In entrambi i casi i pesci erano morti e ricoperti di fango.

Il ciclone Debbie

Si stima che 30 mila case e negozi siano ancora senza elettricità ancora per qualche giorno. Le strade lungo la costa e in aree interne adiacenti sono interrotte da detriti e danni al manto stradale e le autorità raccomandano di non percorrerle in auto, per evitare pericoli e per lasciare spazio agli oltre 1000 operatori dei servizi di emergenza e militari.
Le piantagioni di canna da zucchero, cruciali per l’economia locale, sono rase al suolo e i coltivatori dovranno ora valutare l’estensione dei danni permanenti e vi sono forti timori per l’impatto sulla Grande Barriera Corallina.

Il ciclone è stato dichiarato una catastrofe dall’Insurance Council of Australia che rappresenta le società di assicurazione e ha avvertito che, pur non essendoci alcuna stima dei danni, precedenti cicloni tropicali sono costati miliardi di dollari.

Fonte: TheSun.co

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Marcello Guadagnino

Marcello Guadagnino, biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Articolo Precedente
  • News

Da Policoro alleanza per le tartarughe marine

  • Marcello Guadagnino
  • 3 Aprile 2017
Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

AREA MARINA PROTETTA DEL PLEMMIRIO TRA LE SPIAGGE PIU’ BELLE D’ITALIA

  • Marcello Guadagnino
  • 4 Aprile 2017
Leggi tutto
Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • News

Chi ha piu spine orata o spigola ?

  • Marcello Guadagnino
  • 30 Novembre 2023
Leggi tutto
  • News

Le capacità adesive delle cozze d’acqua dolce

  • Marcello Guadagnino
  • 26 Novembre 2023
Leggi tutto
  • News

Motonave si arena sulle coste siciliane: la Guardia Costiera in campo per verificare eventuali inquinamenti e coordinare le operazioni di rimozione dell’unità

  • Marcello Guadagnino
  • 26 Novembre 2023
Leggi tutto
  • News

Sviluppo di attività relative alla pesca e all’acquacultura

  • Marcello Guadagnino
  • 22 Novembre 2023
Barnacles on plastic in the ocean
Leggi tutto
  • News

Aumento del rischio di colonizzazione da specie invasive che viaggiano sui detriti marini

  • Marcello Guadagnino
  • 8 Novembre 2023
WhatsApp image 2023-11-18 at 02.23.31-6
Leggi tutto
  • EVENTI
  • News

BLUE SEA LAND: A MAZARA CONTINUA LA TRADIZIONE CON UNO SGUARDO RIVOLTO AL FUTURO

  • NelloPaolo Pignalosa
  • 26 Ottobre 2023
whatsapp image 2023 09 28 at 17.56.06
Leggi tutto
  • News

“Granchio blu, quale strategia?” A Porto Viro convegno sui possibili scenari

  • NelloPaolo Pignalosa
  • 12 Ottobre 2023
rosalia bjork
Leggi tutto
  • News

Björk e Rosalía si uniscono per combattere gli allevamenti intensivi in Islanda con una nuova canzone

  • Marcello Guadagnino
  • 10 Ottobre 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito
Social Links
Facebook 0 Likes
Twitter 0 Followers
Instagram 0 Followers
LinkedIn 0
WhatsApp 0
Articoli recenti
  • L’ombrina boccadoro – Argyrosomus regius
  • Cosa é l’ikejime, tecnica di abbattimento dei pesci giapponese
  • Zone di pesca FAO: cosa sono e come funzionano
Scarica l’opuscolo sul granchio blu : è gratis
callinectes sapidus
Recent Posts
  • L’ombrina boccadoro – Argyrosomus regius
    • 5 Dicembre 2023
  • Cosa é l’ikejime, tecnica di abbattimento dei pesci giapponese
    • 4 Dicembre 2023
  • Zone di pesca FAO: cosa sono e come funzionano
    • 1 Dicembre 2023
Rubriche
  • Biologia marina (267)
  • Curiosità sul mare (156)
  • EVENTI (76)
  • GIOCONDA, LA NAVE DEI SOGNI – romanzo a puntate (10)
  • I pesci del Mediterraneo (79)
    • Pesci ossei (73)
  • La pesca professionale (70)
  • meteo (1)
  • Misteri del mare (22)
  • Nautica e barche (114)
  • News (1.268)
  • Organismi marini (160)
    • Animali e piante marine non mediterranei (20)
    • Gli echinodermi (7)
    • I celenterati – cnidiari (18)
    • I crostacei (20)
    • I molluschi marini (20)
    • I rettili (2)
    • I Tunicati (4)
    • Mammiferi marini (11)
    • Uccelli marini (3)
  • Pesca e alimentazione (103)
  • Pesca sportiva (114)
  • Reportage (59)
  • Ricette di mare e di pesce (47)
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede (18)
  • Spiagge (15)
  • Squali (29)
  • Subacquea (59)
  • Uomini di mare (8)
Marinai
  • Disclaimer
  • Privacy
  • La redazione
  • Contatti
  • mappa del sito
Notizie e curiosità sul mare e sulle specie marine

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.