Dal 7 al 10 ottobre, all’interno dell’isola tematica MARE NOSTRUM, presso lo stand della Stazione Zoologica, sarà possibile scoprire i segreti degli organismi marini partecipando al laboratorio didattico “La spesa in fondo al mare”.
La Stazione Zoologica Anton Dohrn, la cui mission e’ strettamente connessa alla ricerca sui processi fondamentali della biologia marina, rinnova la sua partecipazione a €œFuturo Remoto€, la prima manifestazione di diffusione della cultura scientifica e tecnologica in Italia, giunta quest’anno al suo 30° appuntamento, che si terrà a Napoli, dal 7 al 10 ottobre 2016, presso Piazza del Plebiscito. L’ €™Ente, con sede presso la Villa Comunale di Napoli, sarà presente all’evento con un proprio stand all’€™interno dell’isola tematica MARE NOSTRUM, spazio interamente dedicato alla ricerca per la valorizzazione del mare e delle sue risorse nel quale saranno svolte attività che aiuteranno a comprendere le caratteristiche degli ecosistemi marini. Lo staff di ricercatori della Stazione Zoologica Anton Dohrn accoglierà i visitatori, soprattutto i piu’ giovani, svelando loro i segreti dei vari organismi marini. Presso lo stand sarà possibile, infatti, partecipare al laboratorio didattico La spesa in fondo al mare€, rivolto in particolare agli studenti delle scuole primarie e secondarie, che permetterà a tutti i presenti di crescere nella consapevolezza dell’importanza delle risorse marine e di conoscere piu’ a fondo la vita dei diversi organismi che popolano il mare. Muovendosi attraverso le riproduzioni scenografiche di sei tipi diversi di ambienti marini i visitatori potranno scegliere gli organismi da studiare, ponendo le loro sagome in un apposito €carrello della spesa. Al termine del percorso, i ricercatori della Stazione Zoologica Anton Dohrn spiegheranno le principali caratteristiche degli organismi marini selezionati, mostrando ai partecipanti anche le forme di vita più piccole che si nascondono nel mare e che sono visibili solo al microscopio. Il laboratorio didattico prevede, infatti, l’utilizzo di veri strumenti scientifici come, appunto, il microscopio. I visitatori potranno vivere di persona, dunque, l’esperienza di ricerca scoprendo notizie e curiosità sul mondo del mare e sui suoi abitanti, con i quali spesso interagiamo senza comprendere a pieno il loro ruolo nella vita e nella salvaguardia dell’€™ecosistema. Lo stand sarà visitabile da venerdì 7 ottobre a domenica 9, dalle ore 10,00 alle ore 22,00 e lunedì 10, dalle ore 10,00 alle ore 14,00.
La Stazione Zoologica Anton Dohrn,
La Stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli è una istituzione scientifica ed ente di ricerca situata in Villa Comunale (tra via Caracciolo e la Riviera di Chiaia), nel quartiere Chiaia. Comprende anche un acquario, il più antico d’Italia (e secondo più antico d’Europa, primo tra quelli ancora esistenti).
Presso la Stazione Dohrn si svolgono oggi ricerche nel campo della biologia e della oceanografia, in maniera interdisciplinare negli specifici campi della biochimica, biologia molecolare e cellulare, neurobiologia e neurofisiologia oltre ai vari rami dell’ecologia.
La Stazione ha in dotazione la Vettoria, una nave di ricerca appositamente studiata per operare campionamenti del mare nel campo della biologia ed ecologia marine.