Un allonautilus scrobiculatus è stato scoperto e filmato al largo della Papua Nuova Guinea. Il mollusco si credeva fosse estinto.
Tra le acque della Papua Nuova Guinea è stato fotografato “casualmente” un Allonautilus scrobiculatus, un mollusco molto simile al nautilus e che è probabilmente una delle creature marine più rare di tutto il pianeta. Il mollusco era stato avvistato per la prima volta nel 1984 da Bruce Saunders, geologo presso il Bryn Mawr College della Pennsylvania e Peter Ward, biologo presso l’Università di Washington. Il mollusco dalla pelosa conchiglia color oro è rimasto tale e quale per circa 500 milioni di anni. I pochi esemplari avvistati erano stati classificati al genere Nautilus proprio grazie alla somiglianza con il cefalopode tetrabranchiato più conosciuto. Soltanto nel 1997 al mollusco è stato assegnato il nuovo genere “allonautilus”.

A differenza dei Nautilus che vive in profondità, l’allonautilus vive in acque superficiali in zone rocciose.
Trasmettitori acustici per studiare il comportamento dell’Allonautilus
Gli scienziati hanno posizionato dei trasmettitori acustici sul guscio dell’animale scoperto – al fine di studiare il comportamento di questi animali. La Papua Nuova Guinea ha dato il via libera alla ricerca mineraria dei fondali, dove gli scienziati potranno “si spera” trovare altri allonautilus scrobiculatus.