Agone – Alosa agone

Agone – Alosa agone

L’agone è un pesce di dimensioni medie appartenente alla famiglia delle Clupeidae. Solitamente raggiunge una lunghezza di 25-30 cm, ma può arrivare fino a 40 cm. Il suo corpo è fusiforme, schiacciato lateralmente, con una colorazione argentea sui fianchi e ventre, mentre il dorso tende ad essere verde-azzurro. Presenta una serie di scaglie lungo la linea laterale che sono piuttosto grandi e facilmente distinguibili.


Distribuzione e Habitat:

L’agone è tipico delle acque dolci e salmastre dell’Italia settentrionale, in particolare dei laghi prealpini come il Lago di Como, il Lago di Garda e il Lago Maggiore. Predilige acque ben ossigenate e può essere trovato sia vicino alla superficie che a profondità maggiori, specialmente durante il periodo estivo.


Alimentazione:

La dieta dell’agone consiste principalmente di plancton, piccoli crostacei, e larve di insetti. È un predatore opportunista che sfrutta la disponibilità di cibo nel suo ambiente.


Riproduzione:

Il periodo riproduttivo dell’agone avviene tra maggio e giugno, quando le temperature dell’acqua si riscaldano. Durante questo periodo, gli adulti si spostano verso acque più basse e tranquille per deporre le uova. Le uova sono pelagiche e si schiudono dopo circa una settimana, dando vita a larve che si sviluppano rapidamente.


Importanza Economica e Culturale:

L’agone ha una notevole importanza economica, soprattutto nelle regioni dove è pescato. Viene utilizzato per il consumo fresco, affumicato o conservato sotto sale. Nella tradizione culinaria locale, l’agone è un ingrediente pregiato e viene utilizzato in diverse ricette regionali, come il “missoltino”, una specialità del Lago di Como in cui i pesci vengono essiccati e conservati sotto pressione.


Stato di Conservazione:

Attualmente, l’agone non è considerato una specie a rischio, ma la qualità delle acque e la disponibilità di habitat adeguati sono essenziali per la sua sopravvivenza. La pesca intensiva e l’inquinamento rappresentano minacce potenziali per le popolazioni di agone.


Curiosità:

  • Il nome “agone” deriva dal termine latino “alosa”, che significa “luccio”, anche se non è strettamente correlato a questa specie.
  • L’agone è noto per la sua capacità di effettuare migrazioni a breve raggio all’interno dei laghi, spostandosi tra diverse zone in base alla stagione e alla disponibilità di cibo.

Classificazione Scientifica:
Regno: Animalia
Phylum: Chordata
Classe: Actinopterygii
Ordine: Clupeiformes
Famiglia: Clupeidae
Genere: Alosa
Specie: A. agone

Nomi Comuni:
Agone
Sardina di lago
Sardina d’acqua dolce
Italian Twaite Shad

pesci e specie marine
Marcello Guadagnino
Biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *