marinai
  • News
  • Biologia marina
  • Organismi marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
    • I Tunicati
    • I celenterati – cnidiari
    • I crostacei
    • I molluschi marini
    • Gli echinodermi
    • I pesci del Mediterraneo
      • Pesci ossei
      • Squali
    • I rettili
    • Mammiferi marini
    • Uccelli marini
  • La pesca professionale
  • Curiosità sul mare
  • Misteri del mare
  • Nautica e barche
  • Pesca e alimentazione
  • Pesca sportiva
  • Reportage
  • Ricette di mare e di pesce
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Subacquea
Di più
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • Specie aliene del Mediterraneo
  • Gli squali – predatori o prede ?
  • Contattaci
Instagram
avatar
giornaledeimarinai
il giornale dei marinai
0 Following
0 Followers
0 0
Segui
Marinai
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
titano
  • News

Abbiamo scoperto un altro oceano e non si trova sulla Terra

  • Marcello Guadagnino
  • 28 Dicembre 2021
  • Nessun commento
  • 2 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Se già sappiamo poco dei nostri oceani, allora dobbiamo raddoppiare le nostre forze per cercare di capirne di più sull’oceano scoperto dalla missione Cassini-Huygens su Titano.

Tanto liquido

Titano è la luna più grande di Saturno, il sesto pianeta del Sistema Solare. Una missione internazionale di ricerca spaziale, la Cassini-Huygens, ha rivelato che Titano è ricoperto da laghi e mari. Ma indovinate quale liquido scorre sulla sua superficie? 

È metano. Esatto: anche se il metano è un gas sulla Terra, la temperatura superficiale di Titano è a -183 °C (-297 °F), rendendo il metano liquido sulla superficie di Titano. 

Proprio come l’acqua sulla Terra, il metano si muove continuamente sulla superficie di Titano, evaporando e condensandosi in nuvole. Quindi piove di nuovo e forma fiumi, che sfociano nei mari e negli oceani. 

Ma c’è anche dell’acqua su Titano. Gli astronomi hanno accumulato una serie di prove che mostrano che c’è un oceano di acqua liquida sotto la crosta di ghiaccio di Titano. Anche se Titano è molto più piccolo della Terra , il suo oceano sotterraneo ospita 18 volte più acqua degli oceani della Terra!

Potrebbe esserci vita su Titano?

Una grande domanda nell’esplorazione dello spazio è se ci siano mondi abitabili oltre alla Terra. Titano è gelido e ricoperto di metano, ma non è poi tanto diverso dalla nostra Terra. 

Titano è un mondo organico, il che significa che ospita composti a base di carbonio. Il carbonio è importante perché è la base di tutta la vita terrestre. L’abbondanza di molecole organiche su Titano potrebbe un giorno consentire agli scienziati di capire come potrebbe nascere la vita dal brodo primordiale .

Gli scienziati ipotizzano anche che la crosta ghiacciata di Titano possa essere simile ai ghiacciai della Terra, che ospitano molta vita microbica. Non sappiamo ancora se ci sia vita nativa su Titano, ma chi lo sa? Forse composti organici microscopici giacciono dormienti tra i granuli di ghiaccio sulla sua superficie gelida.

Quando andremo su Titano?

Titano è molto freddo e molto lontano, il che lo rende una destinazione improbabile. 

Tuttavia, la NASA si prepara a lanciare un’altra missione di ricerca su Titano. Un’astronave robotica chiamata Dragonfly decollerà nel 2027 e atterrerà sulla luna di Saturno nel 2034. 

La missione Dragonfly continuerà ciò che la missione Cassini-Huygens ha iniziato. Si spera che ci insegni com’è la superficie di Titano e se c’è qualche speranza che l’umanità possa un giorno rendere Titano la sua seconda casa.

Fonte : https://iopscience.iop.org/article/10.3847/PSJ/abf7c9

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Marcello Guadagnino

Marcello Guadagnino, biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Articolo Precedente
Orso-polare
  • News

Lo scioglimento del ghiaccio costringe gli orsi polari a viaggiare sempre più lontano per trovare cibo

  • Marcello Guadagnino
  • 16 Dicembre 2021
Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

Surfista ucciso in California dopo un possibile attacco di squalo bianco

  • Marcello Guadagnino
  • 28 Dicembre 2021
Leggi tutto
Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • News

Chi ha piu spine orata o spigola ?

  • Marcello Guadagnino
  • 30 Novembre 2023
Leggi tutto
  • News

Le capacità adesive delle cozze d’acqua dolce

  • Marcello Guadagnino
  • 26 Novembre 2023
Leggi tutto
  • News

Motonave si arena sulle coste siciliane: la Guardia Costiera in campo per verificare eventuali inquinamenti e coordinare le operazioni di rimozione dell’unità

  • Marcello Guadagnino
  • 26 Novembre 2023
Leggi tutto
  • News

Sviluppo di attività relative alla pesca e all’acquacultura

  • Marcello Guadagnino
  • 22 Novembre 2023
Barnacles on plastic in the ocean
Leggi tutto
  • News

Aumento del rischio di colonizzazione da specie invasive che viaggiano sui detriti marini

  • Marcello Guadagnino
  • 8 Novembre 2023
WhatsApp image 2023-11-18 at 02.23.31-6
Leggi tutto
  • EVENTI
  • News

BLUE SEA LAND: A MAZARA CONTINUA LA TRADIZIONE CON UNO SGUARDO RIVOLTO AL FUTURO

  • NelloPaolo Pignalosa
  • 26 Ottobre 2023
whatsapp image 2023 09 28 at 17.56.06
Leggi tutto
  • News

“Granchio blu, quale strategia?” A Porto Viro convegno sui possibili scenari

  • NelloPaolo Pignalosa
  • 12 Ottobre 2023
rosalia bjork
Leggi tutto
  • News

Björk e Rosalía si uniscono per combattere gli allevamenti intensivi in Islanda con una nuova canzone

  • Marcello Guadagnino
  • 10 Ottobre 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito
Social Links
Facebook 0 Likes
Twitter 0 Followers
Instagram 0 Followers
LinkedIn 0
WhatsApp 0
Articoli recenti
  • L’ Isola Ferdinandea é un vulcano attivo ?
  • Chi ha piu spine orata o spigola ?
  • E’ piu pregiato il tonno rosso o il pinna gialla ?
Scarica l’opuscolo sul granchio blu : è gratis
callinectes sapidus
Recent Posts
  • L’ Isola Ferdinandea é un vulcano attivo ?
    • 30 Novembre 2023
  • Chi ha piu spine orata o spigola ?
    • 30 Novembre 2023
  • E’ piu pregiato il tonno rosso o il pinna gialla ?
    • 30 Novembre 2023
Rubriche
  • Biologia marina (267)
  • Curiosità sul mare (156)
  • EVENTI (76)
  • GIOCONDA, LA NAVE DEI SOGNI – romanzo a puntate (10)
  • I pesci del Mediterraneo (78)
    • Pesci ossei (72)
  • La pesca professionale (69)
  • meteo (1)
  • Misteri del mare (22)
  • Nautica e barche (113)
  • News (1.268)
  • Organismi marini (160)
    • Animali e piante marine non mediterranei (20)
    • Gli echinodermi (7)
    • I celenterati – cnidiari (18)
    • I crostacei (20)
    • I molluschi marini (20)
    • I rettili (2)
    • I Tunicati (4)
    • Mammiferi marini (11)
    • Uccelli marini (3)
  • Pesca e alimentazione (102)
  • Pesca sportiva (114)
  • Reportage (59)
  • Ricette di mare e di pesce (47)
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede (18)
  • Spiagge (15)
  • Squali (29)
  • Subacquea, immersioni,diving, fotografia subacquea. (59)
  • Uomini di mare (8)
Marinai
  • Disclaimer
  • Privacy
  • La redazione
  • Contatti
  • mappa del sito
Notizie e curiosità sul mare e sulle specie marine

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

ChatGPT icon
ChatGPT icon

AI Assistant

Close Maximize End