marinai
  • News
  • Biologia marina
  • Organismi marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
    • I Tunicati
    • I celenterati – cnidiari
    • I crostacei
    • I molluschi marini
    • Gli echinodermi
    • I pesci del Mediterraneo
      • Pesci ossei
      • Squali
    • I rettili
    • Mammiferi marini
    • Uccelli marini
  • La pesca professionale
  • Curiosità sul mare
  • Misteri del mare
  • Nautica e barche
  • Pesca e alimentazione
  • Pesca sportiva
  • Reportage
  • Ricette di mare e di pesce
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Subacquea
Di più
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • Specie aliene del Mediterraneo
  • Gli squali – predatori o prede ?
  • Contattaci
Instagram
avatar
giornaledeimarinai
il giornale dei marinai
0 Following
0 Followers
0 0
Segui
Marinai
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • EVENTI

RASSEGNA INTERNAZIONALE DELLE ATTIVITA’ SUBACQUEE AD USTICA

  • Marcello Guadagnino
  • 7 Settembre 2017
  • Un commento
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

USTICA, BILANCIO POSITIVO DELLA 58^ EDIZIONE DELLA RASSEGNA INTERNAZIONALE DELLE ATTIVITA’ SUBACQUEE: BOOM DI PRESENZE TURISTICHE SULL’ISOLA. ASSEGNATO IL TRIDENTE D’ORO A CIALONI E GLI ACADEMY AWARD AL DAN (DIVERT ALERT NETWORK) INTERNATIONAL

Cala il sipario sulla Cinquantottesima edizione della Rassegna internazionale delle attività subacquee, che dal 29 agosto al 3 settembre, ha coinvolto a Ustica turisti, appassionati del mare e residenti.

“Dibattiti, tavole rotonde, presentazioni di libri, immersioni, mostre, escursioni e, soprattutto, incontri formali ed informali culminati nella tradizionale cerimonia di conferimento del Tridente d’Oro e degli Award rispettivamente a Danilo Cialoni e al Dan International. Questa è stata la 58esima Rassegna Internazionale delle Attività Subacquee realizzata dall’Accademia Internazionale di Scienze e Tecniche Subacquee, dal Comune di Ustica e dalla Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana.  Tra gli eventi  più significativi e accolti dal pubblico – dichiara Sebastiano Tusa presidente dell’Accademia Internazionale di Scienze e Tecniche Subacquee e Soprintendente del Mare della Regione siciliana – l’esposizione delle attività del DAN nel mondo ad opera del suo presidente Alessandro Marroni alla presenza dei rappresentanti venuti dai cinque continenti e delle ultime novità nel campo delle attrezzature subacquee realizzate dalle ditte di settore presenti con propri stands nell’ambito del Dive Fest gestito da PADI e DAN”. “Interessanti e seguite anche le presentazioni di filmati e la mostra realizzata dalla Soprintendenza del Mare di alcuni pregevoli oggetti provenienti dalle ricerche effettuate in tutta la Sicilia”. “Un bilancio positivo – continua Tusa  – per la partecipazione di pubblico che ci soddisfa e ci stimola a fare di più nel futuro. Un risultato che abbiamo raggiunto grazie al concorso di tutte le istituzioni coinvolte (Comune di Ustica, Regione Siciliana, Ministero peri i Beni, le Attività Culturali e il Turismo, Ministero della Salute e vari sponsor tra cui principalmente l’Hotel Villaggio di Punta Spalmatore)”. “Al di la dei risultati tecnici e scientifici raggiunti – conclude Tusa – ciò che mi ha soddisfatto maggiormente è vedere il centro del piccolo paese di Ustica accogliere con il tradizionale calore dei suoi abitanti le varie manifestazioni che si sono tenute in piazza. Un’immagine che ci ha riportato agli anni gloriosi delle prime rassegne dello scorso secolo”.

“A nome di tutti gli usticesi – dichiara il Sindaco di Ustica Attilio Licciardi – esprimo grande soddisfazione e compiacimento per la piena riuscita della 58a Rassegna Internazionale delle Attività subacquee 2017. Ancora una volta il lavoro congiunto del Comune di Ustica, dell’Area Marina Protetta Isola di Ustica, della Soprintendenza del Mare, dell’Accademia Internazionale di Scienze e Tecniche Subacquee supportate quest’anno anche da PADI e DAN EUROPE e da numerosi sponsor privati ha raggiunto un grande risultato: per una settimana Ustica è tornata la capitale mondiale della subacquea rinverdendo la sua tradizione iniziata nel 1959, ma anche lanciando idee innovative e progetti per il futuro”. “Dai dibattiti gli incontri e i workshop – sottolinea Licciarrdi –  sono emerse tantissime iniziative nel campo della ricerca scientifica a mare, sul monitoraggio del Mediterraneo, sulla protezione ambientale, sulla sicurezza nelle immersioni, sulla pesca responsabile, sulla didattica ambientale a favore delle giovani generazioni, sulle politiche ambientali nelle aree marine protette, sull’archeologia subacquea, sugli sport acquatici, sull’alimentazione e la filiera legata ai prodotti ittici”. “Una intera isola è stata protagonista e si è presentata al meglio, nell’anno delle 5 Vele, per accogliere i tanti visitatori italiani e stranieri che ci hanno onorato della loro presenza”. “Nella settimana della Rassegna Internazionale – conclude Licciardi – abbiamo registrato 2500 arrivi nella nostra isola a testimonianza dell’importante impatto turistico della manifestazione. Grazie a tutti coloro che hanno lavorato per la piena riuscita della manifestazione e arrivederci all’Edizione del 2018”.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Marcello Guadagnino

Marcello Guadagnino, biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Articolo Precedente
  • EVENTI
  • News

Patrizia Maiorca nuovo presidente dell’AMP Plemmirio

  • Marcello Guadagnino
  • 22 Giugno 2017
Leggi tutto
Articolo Successivo
  • EVENTI
  • News

Incontro sull’Archeologia subacquea nella terra dei ciclopi organizzato dalla Soprintendenza del Mare

  • Marcello Guadagnino
  • 14 Settembre 2017
Leggi tutto
Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • EVENTI

CROFISH: A PARENZO LA 15^ EDIZIONE DELLA FIERA DELLA PESCA E DELL’ACQUACOLTURA

  • NelloPaolo Pignalosa
  • 22 Novembre 2023
Immagine di WhatsApp del 17 novembre 2023 alle 20:07:27
Leggi tutto
  • EVENTI

“Il capitale umano al centro della filiera ittica”: il convegno della Formez a Napoli suscita consensi. Maria Passari: “Ci sono problemi ma la strada è giusta: c’è la luce in fondo al tunnel”

  • NelloPaolo Pignalosa
  • 18 Novembre 2023
WhatsApp image 2023-11-18 at 02.23.31-6
Leggi tutto
  • EVENTI
  • News

BLUE SEA LAND: A MAZARA CONTINUA LA TRADIZIONE CON UNO SGUARDO RIVOLTO AL FUTURO

  • NelloPaolo Pignalosa
  • 26 Ottobre 2023
Leggi tutto
  • EVENTI

Partecipa al concorso fotografico di Pianeta azzurro

  • Marcello Guadagnino
  • 1 Maggio 2020
Leggi tutto
  • EVENTI

Nootica.it, negozio online di prodotti per il mare

  • Marcello Guadagnino
  • 8 Dicembre 2019
Leggi tutto
  • EVENTI

La vacanza al mare

  • Marcello Guadagnino
  • 8 Maggio 2018
Leggi tutto
  • EVENTI

Acque Libere in planata! Tutto pronto per il Trofeo Carpaneda

  • Marcello Guadagnino
  • 11 Ottobre 2017
Leggi tutto
  • EVENTI
  • News

INNOVATION FOR A SUSTAINABLE OCEAN ECONOMY

  • Marcello Guadagnino
  • 9 Ottobre 2017
1 commento
  1. Pong ha detto:
    12 Settembre 2017 alle 8:14 am

    Ustica capitale mondiale della subacquea! Area marina protetta e abitanti meravigliosi. Come non prenotare qualche tuffo in questa isola meravigliosa? Grazie dell’articolo.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito
Social Links
Facebook 0 Likes
Twitter 0 Followers
Instagram 0 Followers
LinkedIn 0
WhatsApp 0
Articoli recenti
  • Lo squalo bruno Carcharhinus obscurus
  • Il tonno rosso potrebbe scomparire dal Mediterraneo se le temperature continueranno a salire
  • Le capacità adesive delle cozze d’acqua dolce
Scarica l’opuscolo sul granchio blu : è gratis
callinectes sapidus
Recent Posts
  • Lo squalo bruno Carcharhinus obscurus
    • 29 Novembre 2023
  • Tonno rosso in branco
    Il tonno rosso potrebbe scomparire dal Mediterraneo se le temperature continueranno a salire
    • 29 Novembre 2023
  • Le capacità adesive delle cozze d’acqua dolce
    • 26 Novembre 2023
Rubriche
  • Biologia marina (267)
  • Curiosità sul mare (155)
  • EVENTI (76)
  • GIOCONDA, LA NAVE DEI SOGNI – romanzo a puntate (10)
  • I pesci del Mediterraneo (78)
    • Pesci ossei (72)
  • La pesca professionale (69)
  • meteo (1)
  • Misteri del mare (22)
  • Nautica e barche (113)
  • News (1.267)
  • Organismi marini (160)
    • Animali e piante marine non mediterranei (20)
    • Gli echinodermi (7)
    • I celenterati – cnidiari (18)
    • I crostacei (20)
    • I molluschi marini (20)
    • I rettili (2)
    • I Tunicati (4)
    • Mammiferi marini (11)
    • Uccelli marini (3)
  • Pesca e alimentazione (101)
  • Pesca sportiva (114)
  • Reportage (59)
  • Ricette di mare e di pesce (47)
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede (18)
  • Spiagge (15)
  • Squali (29)
  • Subacquea, immersioni,diving, fotografia subacquea. (59)
  • Uomini di mare (8)
Marinai
  • Disclaimer
  • Privacy
  • La redazione
  • Contatti
  • mappa del sito
Notizie e curiosità sul mare e sulle specie marine

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

ChatGPT icon
ChatGPT icon

AI Assistant

Close Maximize End