2018: l’anno piu’ caldo per gli oceani

2018: l’anno piu’ caldo per gli oceani

Il 2018 è stato l’anno piu’ caldo per gli oceani del pianeta. Ecco gli scenari che potrebbero presentarsi in futuro

La rivista Science ha pubblicato un nuovo studio sull’aumento delle temperature oceaniche e sul riscaldamento globale. Le acque del pianeta sono sempre piu’ calde. L’obiettivo è di ridurre le emissioni di gas serra per rallentare il processo. Lo studio mostra come le variazioni di temperatura sono strettamente connesse con le emissioni dei gas serra. Il 93% del calore delle emissioni di gas serra viene immagazzinato nelle acque degli oceani e in questa maniera si crea un vero e proprio squilibrio di energie che potrebbe dare delle conseguenze pericolose per il pianeta come l’aumento della frequenza di uragani e la distruzione totale delle barriere coralline, oltre allo scioglimento rapido dei ghiacciai con un conseguente innalzamento delle acque.

Secondo Gavin Schmidt, ricercatore alla Columbia University il cambiamento delle temperature degli oceani è il modo migliore per comprendere lo squilibrio energetico globale dell’intero Pianeta. 

Lo studio mostra ancora le evoluzioni future e come la temperatura degli oceani continuerà ad aumentare se non si metterà un freno alle emissioni di gas serra.

Una tendenza in crescita

Entro la fine del secolo si potrebbe assistere ad un aumento delle temperature oceaniche di circa 1 grado centigrado con un innalzamento delle acque pari a 30 cm. Il 2018 è stato il 4 anno con le temperature piu’ alte sulla terra ma ha registrato le temperature piu’ alte di sempre negli oceani.

Fonte : How fast are the oceans warming?

pesci e specie marine
Marcello Guadagnino
Biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *