Voglia di passare una vacanza in Sardegna? L’isola è famosa al mondo per il suo mare dal colore turchese e le sue spiagge. Ecco alcune immagini del mare di Sardegna
Bugerru : Il comune si trova sulla costa occidentale della Sardegna, nella sub-regione dell’Iglesiente. Il paese, caratterizzato da casette disposte a ventaglio, si trova sullo scenografico sbocco a mare di un impervia valle, il canale Malfidano, che ha dato il nome alla più importante miniera della zona. Capo Falcone o capo del Falcone è un promontorio di natura scistosa situato a nord ovest della Sardegna, nel territorio del comune di Stintino (SS) di fronte all’Asinara e all’isola Piana. Capo Teulada :Pareti a picco sul mare, spiagge di sabbia bianca con dune e una costa rocciosa, caratterizzano questo estremo lembo di terra sarda Le grotte di Nettuno (in catalano Coves de Neptú) sono delle formazioni carsiche situate a circa 24 km da Alghero, nel versante nord-ovest del promontorio di Capo Caccia, nell’omonima area protetta della Sardegna nord-occidentale. Chia o Baia di Chia è una località costiera della Sardegna meridionale, frazione del comune di Domus de Maria, nella provincia del Sud Sardegna. Ubicata sul lato occidentale del golfo degli Angeli, è una rinomata località balneare della costa meridionale della Sardegna. San teodoro :Con 37 chilometri di litorale. San Teodoro presenta delle spiaggie caraibiche da mozzare il fiato. Il comune di Stintino insiste sulla omonima penisola, ultimo lembo di terra sarda che dalla piana della Nurra si protende verso l’isola dell’Asinara, situata a breve distanza. Villasimius : È uno dei comuni più conosciuti della Sardegna meridionale in quanto, grazie alle sue numerose località turistiche, porta un flusso consistente di turisti nel periodo primaverile ed estivo. Capo Caccia è un imponente promontorio di roccia calcarea situato nell’estremità nord-occidentale della Sardegna, che si affaccia sulla rada di Algheroaccia La grotta del Bue Marino a Cala Gonone sulle spiagge di cala luna. Si può raggiungere agevolmente via mare, attraverso il servizio fornito da alcune imbarcazioni che effettuano la spola con i vicini porti di Cala Gonone, Santa Maria Navarrese, La Caletta e Arbatax.